L’azienda si sdoppia presentando due yacht al Palma International Boat Show e diverse iniziative a Venezia

Chi la ferma più! Sanlorenzo per questa primavera si è preparata in grande stile approdando al Palma International Boat Show, in programma dal 28 aprile al primo maggio a Palma di Maiorca. Un salone che attira gli appassionati di tutta Europa e che sarà costellato di più 600 barche nel corso dell’evento. Per questa iniziativa l’azienda ha presentato il crossover SX76 e l’asimmetrico SL90A, due yacht che rispecchiano la sua filosofia mostrando le sue capacità di anticipare l’evoluzione delle tendenze.

SX76 è un modello della linea crossover che lega il classico motoryacht con flying bridge e la tipologia explorer. Un progetto creato appositamente per chi viaggia e ama il mare con dei pacchetti davvero esclusici che portano al massimo la connessione indoor/outdoor come i grandi spazi aperti e le grandi superfici vetrate. Per quanto riguarda il SL90A, la sfida è stata raggiunta a pieni voti considerando le dimensioni contenute dello yacht rispetto alle stesse sister ship. Ciò in virtù di un layout innovativo, e la scena di allargare il salone sul main deck e di utilizzare delle vetrate laterali regalando una vista panoramica di ampio respiro.

Verso Venezia
Ma Sanlorenzo non è solo ingegneria. Da alcuni anni si sta dedicando all’arte investendo forze ed energie nel promuovere le sue qualità. A Venezia è stata ufficializzata la sua partecipazione come main sponsor del Padiglione Italia alla 59. Mostra Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Ma il cantiere, come più volte ci ha insegnato, si spinge sempre oltre consolidando quello spirito che ha portato alla realizzazione di Sanlorenzo Arts.

Questo sistema è stato costruito passo per passo al fine di valorizzare l’arte contemporanea, e l’occasione della Biennale rappresenta uno dei tanti traguardi raggiunti da Sanlorenzo sia per i temi trattati nella mostra Storia della Notte e Destino delle Comete sia perché questi argomenti sono parte dell’identità del brand.

Per l’occasione il cantiere sarà presente con vari appuntamenti, da ARENA, l’installazione firmata da Piero Lissoni per il giardino di ACP – Palazzo Franchetti che si affaccia sul Canal Grande con un inedito punto di vista sulla città visibile dal Ponte dell’Accademia. A questo si aggiungerà la fotografia con la mostra “A Point of View”, del designer e architetto minimalista John Pawson, visitabile dal 19 aprile al 26 giugno all’interno delle Sale De Maria. Pawson nell’interpretare gli interni di un superyacht riesce a legare insieme le anime della fotografia e dell’architettura, visibili nelle due sezioni in cui è strutturata la mostra. In questo percorso emergerà un perfetto equilibrio tra spazio, proporzione, luce e materiali, un processo che è stato possibile grazie alla ricerca dell’essenziale e l’omissione del superfluo. Una visione estetica di John Pawson e che Sanlorenzo ha condiviso nella progettazione di alcuni dei suoi yacht.

Riccardo Lo Re

You May Also Like