Features

Scheletrato o open heart? L’orologio svela la sua anima meccanica

on
18/07/2022

Quasi sempre appannaggio di marchi di alta orologeria, il segnatempo scheletrato torna ogni anno nelle collezioni. Ecco sette pezzi di questo 2022

Non è certo una novità la tendenza dell’orologio scheletrato. Ogni anno, però, non mancano nuove proposte di modelli che sono un inno alla sottrazione, con il quale i brand vogliono dare prova della propria maestria estetica, limando e togliendo il superfluo, e di quella tecnica, visibile attraverso la scheletratura. Bisogna fare attenzione a distinguere tra quadrante e movimento scheletrato, che spesso vanno in coppia ma che non sempre sono complementari. E bisogna considerare all’interno di queste tipologie anche gli orologi cosiddetti “open heart”, ossia quelli che hanno un’apertura sul quadrante che consente di osservare una parte del calibro, di solito la molla del bilanciere. Il tratto che accomuna tutti questi orologi è la perizia tecnica dei marchi da cui sono prodotti, di norma appartenenti al segmento medio-alto dell’orologeria. Ecco dunque, in rigoroso ordine alfabetico, sette tra le più recenti novità con quadrante scheletrato o aperto. Perché se, come scriveva un celebre romanziere, “l’essenziale è invisibile agli occhi”, è meglio che l’eccellenza meccanica degli orologi a volte sia visibile, eccome.

Cyrus Klepcys Dice Lime

Visto per la prima volta nel 2021, il Klepcys DICE (acronimo che sta per Double Independent Chronograph Evolution) nasce da una profonda riflessione che il marchio ha effettuato sul ruolo del cronometraggio nelle competizioni sportive. L’orologio scheletrato disegnato dal maestro orologiaio Jean-François Mojon per Cyrus Genève e prodotto a Le Locle, ritorna con una vivace livrea verde lime e con la cassa che è disponibile a scelta in titanio grado 5 lucido e satinato o in titanio grado 5 con trattamento DLC nero.

Czapek Rattrapante Ice Blue

La più recente proposta dell’Antarctique Rattrapante, sviluppata in collaborazione con Chronode, si chiama Ice Blue: un colore che secondo quanto dice il marchio “trasuda calma ed equilibrio”, pur nell’arditezza delle forme e dell’estetica. I caratteristici quadranti secondari di Czapek si distinguono immediatamente, con il contatore dei 30 minuti a ore 4 e i piccoli secondi a ore 7. Al centro c’è un ponte a forma di tripode che tiene saldo il treno della minuteria a satellite, brevettato, e il meccanismo del cronografo rattrapante. Ben visibili dal quadrante scheletrato ci sono le due ruote a colonne del crono.

H. Moser & Cie. Pioneer Cylindrical Tourbillon Skeleton

La trasparenza è la chiave di questo nuovo ingresso nella collezione Pioneer di H. Moser & Cie., che ha strutturato l’architettura tridimensionale del movimento attorno al tourbillon, scheletrando poi il tutto. Seduto sotto un vetro zaffiro bombato, il cui profilo è ripreso dal quadrante leggermente curvo con indici Globolight a forma di bastone, il tourbillon da un minuto è il protagonista di questo spettacolo. La sua spirale cilindrica si trova perpendicolare al bilanciere, nella sua parte superiore. Nonostante l’architettura ardita, l’impermeabilità dell’orologio è garantita a 120 metri.

Parmigiani Fleurier Tonda PF Skeleton

Le nuove referenze Tonda PF del Tonda PF Skeleton in oro o acciaio con quadrante scheletrato confermano la direzione estetica di Parmigiani Fleuerier che va verso la purezza e moderazione voluta dal nuovo amministratore delegato dell’azienda, Guido Terreni. Il diavolo sta nei dettagli della scheletratura e della decorazione del movimento, che mette in mostra ponti color grafite e alterna superfici sabbiate e satinate. Minimalista ma complesso, questo Tonda PF Skeleton è animato dal calibro PF 777 i cui 187 componenti sono alloggiati in una cassa da 40 mm con una lunetta lucida e zigrinata.

Roger Dubuis Excalibur Monobalancier 954

L’ultima evoluzione della collezione Excalibur prende la forma dell’Excalibur Monobalancier il cui calibro RD 720SQ ha 72 ore di riserva di carica. Oltre a un micro-rotore ottimizzato, lo scappamento in silicio diamantato (DCS) con l’inerzia regolabile garantisce una maggiore efficienza nella trasmissione dell’energia. La cassa è scolpita in EON Gold e montata su un cinturino in pelle di vitello nera goffrata. Ultimo ma non meno importante, il nuovo Excalibur Monobalancier scheletrato è contrassegnato dal prestigioso Poinçon de Genève, che ne certifica la qualità.

Ulysse Nardin Freak S

Ciò che, a prima vista, sembra una doppia turboelica montata su un razzo non è altro che il primo doppio oscillatore collegato da un differenziale, che gli ingegneri di Ulysse Nardin hanno abbinato al sistema di avvolgimento automatico Grinder, due volte più efficiente di un sistema convenzionale. Questo orologio Freak S non ha quadrante né corona e, eliminando le lancette, è il movimento stesso che, attraverso la sua rotazione su un asse centrale, mostra le ore e i minuti. Una soluzione inedita che rende questo segnatempo una delle poche, vere novità in circolazione. La sua riserva di carica è di 72 ore.

Zenith Chronomaster Open

Zenith ha portato a Watches & Wonders la scorsa primavera l’ultima esecuzione del suo Chronomaster Open, uno degli orologi più desiderati da parte di appassionati e collezionisti negli ultimi anni. Un’apertura parziale tra ore 9 e ore 11 nel quadrante con i tre contatori colorati lascia intravedere il calibro ad alta frequenza El Primero 3600. Introdotto nel 2021, questo calibro di nuova generazione migliorato rispetto a quello di pochi anni fa, consente di misurare gli intervalli cronometrici con la precisione di un decimo di secondo. Il diametro della cassa, di 39,5 mm, incontra i gusti attuali che vanno nella direzione di dimensioni inferiori a 40 mm.

Davide Passoni

TAGS
RELATED POSTS