L’arte di fotografare la musica
Nella sua carriera Simone Cecchetti ha fotografato artisti della musica e dello spettacolo in Europa e Giappone. Il suo portfolio contiene immagini scattate in più di 1000 concerti per oltre 600 artisti. Il suo ritratto di Mick Jagger è stato scelto per la mostra “Mick Jagger. Il libro fotografico”, presentato al festival di fotografia Rencontres d’Arles nell’estate 2010.
Tra gli artisti internazionali che ha ritratto si ricordano Madonna, Nick Cave, Aerosmith, U2, Depeche Mode, George Michael, Lady Gaga, Elvis Costello e Bruce Springsteen. Le sue foto sono state pubblicate su Rolling Stone, GQ e Mojo.
Ha realizzato le copertine degli album di numerosi artisti italiani fra cui, quelle di Niccolò Fabi (Ecco), Marina Rei (La conseguenza naturale dell’errore), Alessandro Grazian (Armi), Roberto Angelini (Phineas Gage), Andy Timmons (Plays Sgt Pepper), Malika Ayane e Japandroids, Zucchero Fornaciari (Una Rosa Blanca), Simone Cristicchi (Album di Famiglia), Fiorella Mannoia (A te), Eros Ramazzotti (Noi Due), Francesco Forni e Ilaria Graziano (From Bedlam to Lenane), Vinicio Capossela e la Banda della posta, Tommy Emmanuel (Live e Solo in Pensacola), Alessandro Mannarino (Al Monte), Tommy Emmanuel (The Guitar Mastery of Tommy Emmanuel), Deborah Iurato (Deborah Iurato), Giada Agasucci (Da Capo), Tosca (Il suono della voce), Diodato (A ritrovar bellezza), Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello (Tandem), Fabrizio Bosso e Marco Moreggia (Magic Susi), Ilaria Graziano e Francesco Forni (Come 2 Me), Il Volo (L’amore si muove).
Simone Cecchetti lavora per Corbis, l’azienda americana di licenze d’immagine fondata da Bill Gates e dal 2016 è fotografo Contour per Getty, la società americana di licensing di immagini.
Crediti fotografici: ©Simone Cecchetti