News

Stellantis con Amazon per le auto sempre più connesse

By
on
12/01/2022

L’accordo consentirà di sviluppare dei modelli sempre più personalizzati e di incrementare le conoscenze degli ingegneri del gruppo automobilistico

È sempre più una corsa contro il tempo quella che vede al centro le principali case automobilistiche globali. Da un lato il continuo accentramento di risorse sta creando dei gruppi simili a dei colossi come dimostra il caso di Stellantis, nato dalla fusione di FCA (Fiat, Jeep e Chrysler per semplificare) e PSA che racchiudeva Peugeot, Opel e Citroën. Dall’altro c’è la corsa all’elettrico e all’ampliamento del comparto tecnologico per un’auto sempre più connessa ed efficiente. Ed è su questo punto che nei giorni scorsi è stato ufficializzato un accordo strategico tra Stellantis e Amazon al fine di trasformare la guida in un’esperienza che tenga conto del digitale e della sostenibilità. L’intesa non riguarda solo la produzione di modelli specifici di ogni marchio, ma punta verso un sistema dinamico dove le conoscenze vengono condivise implementando la tecnologia e l’esperienza software di Amazon in tutta la filiera di Stellantis. Un processo che partirà dal basso (la formazione di ingegneri) e arriverà fino al consumatore a bordo dei prossimi veicoli.

STLA SmartCockpit, un software personalizzato
L’accordo nel concreto andrà a coinvolgere la parte relativa ai software di prossima generazione. Amazon e Stellantis si occuperanno dello sviluppo dello STLA SmartCockpit, che sarà distribuito su milioni di auto a cominciare dal 2024. La piattaforma, una volta installata, servirà da ponte tra la vita digitale dei clienti e il veicolo, per un’esperienza personalizzata e naturale quando ci si trova al volante. Questo sarà possibile con delle applicazioni integrate con l’intelligenza artificiale che animeranno la meccanica del veicolo, dai servizi di intrattenimento a quello di navigazione e di manutenzione del veicolo; senza contare dell’assistenza vocale di Alexa che sarà sempre a disposizione per tutta la durata del viaggio. L’utilizzo di piattaforme di e-commerce e di servizi di pagamento sarà inoltre semplice e immediato garantendo la giusta flessibilità a seconda del modello e del marchio di riferimento. Il tutto sarà consentito grazie anche alla scelta di AWS come provider cloud. Un’infrastruttura che anche gli ingegneri di Stellantis potranno usare assicurandosi una gestione d’informazioni in tempo reale e cercando la soluzione più adatta a ciascun progetto.

Una Software Academy per il futuro
Il personale del gruppo sarà inoltre al centro di diversi programmi di formazione per la produzione di nuovi veicoli. Il nuovo percorso di apprendimento globale si chiamerà Agile-Auto Software e Data Academy, un piano che coinvolgerà i dipendenti del gruppo e si occuperà di software, dati e tecnologia cloud.
«La collaborazione con Amazon – afferma Carlos Tavares, CEO di Stellantis – è parte integrante della roadmap di crescita delle nostre capacità, basata sia sullo sviluppo di competenze interne, che su collaborazioni con i maggiori leader tecnologici. Questa partnership apporterà conoscenze significative a una delle nostre piattaforme chiave, STLA SmartCockpit. Sfruttando l’intelligenza artificiale e le soluzioni cloud, trasformeremo i nostri veicoli in spazi di vita personalizzati e miglioreremo l’esperienza globale del cliente. Le nostre automobili diventeranno più accattivanti e ricercate, apprezzabili anche quando non si guida».

Riccardo Lo Re

TAGS
RELATED POSTS