News

Stem*Lab porta Marte a Milano

on
28/04/2022

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano ha aperto un nuovo spazio educativo dedicato al pianeta rosso

A Milano l’uomo è già arrivato su Marte. A partire dal 13 di marzo il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ha aperto al suo pubblico “Stem*Lab Base Marte”, uno spazio educativo rivolto ai ragazzi dai 10 ai 14 anni e dedicato alla scoperta del quarto pianeta del sistema solare. Nei panni di intrepidi astronauti, i piccoli esploratori sono chiamati a vivere in prima persona la possibile esperienza di vita sul pianeta rosso attraverso il gioco di ruolo dal vivo e una trama narrativa. Divisi in 5 gruppi di ricerca, i ragazzi avranno l’obiettivo di portare in salvo l’equipaggio della base svolgendo varie attività sperimentali, come la ricerca di cibo, l’esplorazione della superficie esterna e la produzione di energia. Fanno da sfondo a questa simulazione l’ambiente ricostruito che riproduce un laboratorio di ricerca nell’atmosfera marziana e arricchisce l’immersione dei partecipanti.

“Stem*Lab Base Marte è una risorsa permanente nell’offerta educativa del Museo che per i prossimi anni sarà aperta a tutto il nostro pubblico, con l’obiettivo in particolare di sostenere e supportare lo sviluppo delle competenze e dei talenti in ambito STEM di ragazze e ragazzi come strumento di cittadinanza attiva e leva di sviluppo sociale.” ha dichiarato il Direttore Generale del Museo Fiorenzo Galli “Attraverso la dinamica del gioco, si trovano ad affrontare situazioni avverse e prove che, nel piccolo, sono una metafora del percorso di vita e di volontà e capacità di risolvere problemi. Come Museo la nostra missione è quella di spronare e stimolare i giovani a trovare nuove soluzioni per andare avanti, farsi sempre domande e diventare adulti migliorandosi ogni giorno”.

Base Marte coinvolge scuole e amministrazioni locali con l’obiettivo di creare un contesto scolastico aperto e inclusivo e fa parte del progetto nazionale STEM*Lab – Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare – promosso dal Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile e coordinato dal consorzio Kairòs, che coinvolge 4 regioni (Lombardia, Piemonte, Campania e Sicilia) e partner coordinati attraverso la creazione di spazi dedicati alla crescita e all’apprendimento.

Francesco di Nuzzo

TAGS
RELATED POSTS