Sei modelli, tra cui Gallardo, Huracán e l’ultima arrivata Urus Performante, hanno permesso agli agenti di affrontare missioni su strada e operazioni di pronto intervento in tempi ridottissimi.
Una collaborazione lunga vent’anni che ha unito eccellenza tecnologica e impegno civile. Dal 2004, Automobili Lamborghini e Polizia di Stato lavorano insieme per rendere più sicure le strade italiane e garantire interventi di emergenza, come il trasporto urgente di organi. In questi due decenni, grazie a missioni condotte con supercar ad alte prestazioni, sono state effettuate oltre duecento consegne salvavita, supportando il sistema sanitario in momenti critici. Il rapporto tra le due realtà è iniziato con la consegna della prima Lamborghini Gallardo, progettata e adattata per rispondere alle esigenze operative della Polizia. Da allora, sei modelli – tra cui Gallardo, Huracán e l’ultima arrivata Urus Performante – hanno permesso agli agenti di affrontare missioni su strada e operazioni di pronto intervento in tempi ridottissimi. La dotazione delle vetture comprende attrezzature avanzate, come frigobox per la conservazione degli organi, defibrillatori e pannelli per la comunicazione. La velocità e la tecnologia di questi veicoli, capaci di superare i 300 km/h, sono fondamentali per rispondere a situazioni di emergenza. “Sapere che le nostre automobili hanno contribuito a salvare vite umane è un risultato che ci rende fieri”, ha dichiarato Stephan Winkelmann, CEO di Lamborghini. Oltre agli interventi operativi, questa collaborazione ha avuto un importante impatto sociale. Le Lamborghini della Polizia hanno partecipato a oltre 1.500 eventi di educazione stradale, promuovendo la guida responsabile, e a celebrazioni istituzionali come la Festa della Polizia e il Columbus Day a New York. L’ultima aggiunta alla flotta, la Urus Performante, rappresenta l’evoluzione di questa sinergia: dotata di un motore V8 biturbo da 666 CV e una velocità massima di 306 km/h, è stata personalizzata per affrontare missioni critiche, come il trasporto d’urgenza di organi, mantenendo i più alti standard di sicurezza. Questa partnership ventennale dimostra come eccellenza tecnologica e spirito di servizio possano unirsi per il bene collettivo, confermando Lamborghini come un simbolo non solo di innovazione, ma anche di sostegno concreto al Paese. “La sinergia ventennale con Automobili Lamborghini rafforza l’impegno della Polizia di Stato nell’ assolvere ad un compito delicatissimo come quello del trasporto urgente di organi, attività realizzata in stretta collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti. Ciò contribuisce a rendere sempre più concreta una delle missioni della Polizia di Stato, ossia essere di aiuto a tutti i cittadini”, così il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani. “Le Lamborghini in uso, a partire dalla Gallardo fino all’ultima arrivata Urus, ci permettono di contare su equipaggiamenti e dotazioni tecnologiche all’avanguardia che garantiscono ai nostri operatori, appositamente addestrati alla guida, di svolgere questo delicato servizio in tempi brevi e nella massima sicurezza”.
Davide Mosca