Da tre marchi top della società svizzera dei nuovi segnatempo destinati agli intenditori
La situazione generata dal coronavirus a livello globale si riflette pesantemente su tutti i settori produttivi e dell’economia, e anche il mondo dell’orologeria non fa differenza. Prova ne sono le cancellazioni dei principali saloni di settore e il calo degli ordinativi per buona parte dei marchi del lusso. Eppure ci sono dei gruppi che provano ad affrontare la crisi puntando sull’alto di gamma, come accade a Swatch Group. Nelle ultime settimane, infatti, tre dei brand di fascia alta del gruppo di Bienne – Blancpain, Breguet e Jaquet Droz – hanno presentato alcune novità 2020 che avrebbero dovuto essere protagoniste di Time to Move 2020, l’evento organizzato a Zurigo e dedicato proprio ai marchi haute de gamme di Swatch Group, saltato anch’esso per colpa del coronavirus. Si tratta di orologi esclusivi, di altissima fattura, che dimostrano la volontà di Swatch Group di continuare a puntare sulle eccellenze anche in un momento difficile, nel quale le occasioni di acquisto e le disponibilità di spesa sono calate e destinate a calare ulteriormente. Un trend che potrebbe impattare anche sui livelli produttivi e occupazionali delle Maison stesse.
Jaquet Droz
Jaquet Droz sceglie la via dell’esclusività e dell’edizione limitata con Loving Butterfly Automaton Chinchilla Red, che viene dopo gli analoghi modelli con quadrante in onice e meteorite. L’orologio è ispirato al disegno “Le papillon conduit par l’amour”, che si poteva ammirare già nel 1774 nell’automa The Draughtsman creato da Henri-Louis Jaquet-Droz, reinventato oggi con un quadrante realizzato in legno pietrificatosi tra 140 e 180 milioni di anni fa: il Chinchilla Red, che trae il nome da una località dell’est dell’Australia, e per la cui lavorazione servono diverse ore di lavoro manuale. Così come negli altri automi Loving Butterfly Automaton di Jaquet Droz, anche sul quadrante di questo orologio sono presenti il cherubino su un carro e la farfalla. Il carro simboleggia la vittoria, mentre la farfalla è una rappresentazione allegorica di Cupido e, così come il carro, si compone di decine di applique fisse e mobili cesellate a mano dagli artigiani gioiellieri del marchio di Swatch Group. La scena si svolge in un paesaggio naturale in oro che emerge su entrambi i lati del quadrante. I livelli multipli conferiscono alla creazione profondità di campo entro il quale, con un ritmo regolare, la farfalla sbatte le ali. Anche le ruote del carro sono animate, ma solo alcuni dei raggi sono mobili, altri sono fissi. Oltre che nel quadrante, la preziosità di questo orologio risiede anche nella cassa in oro rosa, che custodisce il calibro Jaquet Droz 2653 AT1, movimento meccanico a carica automatica. Naturalmente, data la cura artigianale con cui è stato creato e la filosofia che lo ispira, il segnatempo è realizzato in edizione limitata: i pezzi disponibili sono infatti solo 28.
Blancpain
La Maison Blancpain sceglie invece la collezione Villeret, la più classica delle sue linee che prende il nome dal villaggio in cui nacque nel 1735, per proporre due segnatempo caratterizzati dalla magia del blu: il Quantième Complet e l’Ultraplate con cassa in oro rosso, con gli stilemi simbolo del marchio di Swatch Group. Il modello Villeret Quantième Complet coniuga il calendario completo e le fasi lunari. Il suo quadrante presenta le finestrelle per l’indicazione del giorno della settimana e del mese a ore 12, il datario con lancetta a serpentina e l’indicazione delle fasi lunari posizionata a ore 6. Questo segnatempo è animato da un movimento automatico 6654 dotato di un sistema di sicurezza per regolare il datario completo senza correre il rischio di rovinare il movimento, contrariamente agli orologi con i soliti calendari. Inoltre, il segnatempo ha in dotazione l’invenzione brevettata dei correttori sotto-corna, che consente di correggere l’insieme delle informazioni con la pressione di un dito, senza dover ricorrere a un pennino correttore. Il Villeret Ultraplate mostra invece i codici estetici della collezione cui appartiene. L’indicazione delle ore e dei minuti è completata dal grande secondo centrale e dal datario in una finestrella a ore 3, le cui proporzioni sono state pensate in modo da garantire l’equilibrio visivo e una lettura ottimale. L’orologio è mosso dal calibro a carica automatica 1151, che offre una riserva di marcia di 4 giorni. Entrambi gli orologi hanno la cassa in oro rosso da 40 mm e il loro quadrante è evidenziato dai riflessi della finitura “soleil”. Gli indici applicati sono numeri romani modellati in oro rosso, così come le lancette: quelle dell’ora e dei minuti sono a forma di foglia di salvia “évidée”, mentre le lancette dei secondi portano le iniziali del fondatore della Maison, Jehan-Jacques Blancpain.
Breguet
Si affida alla sua tradizione marina e alla classicità degli stili che la contraddistinguono la Maison Breguet, la quale propone tre modelli della collezione Classique – il Tourbillon Extra-Plat Automatique 5367, il Classique 7137 e il Classique 7337 – e uno della collezione Marine – il Tourbillon Équation Marchante 5887. Il Classique Tourbillon Extra-Plat presenta un quadrante in smalto Grand Feu blu sotto cui batte un calibro 581, che si contraddistingue sia per la sua finezza che per le sue prestazioni tecnologiche. Il movimento del tourbillon più sottile della Maison non supera i 3 mm, per uno spessore totale della cassa di 7,45 mm, ed è posizionato fra le ore 4 e le ore 6. La cassa è in platino. La nuova veste di altri due modelli emblematici della collezione Classique, il 7137 e il 7337, li vede declinati in oro rosa con quadrante in oro argentato, ma anche in un registro più contemporaneo, in oro bianco con quadrante in oro color blu Breguet. Il Classique 7137 presenta un motivo “panier maillé” per l’indicazione della riserva di marcia, “damier” per l’indicazione della data e “clous de Paris” per la parte principale del quadrante. Il quadrante della versione in oro bianco è di colore blu Breguet. Sulla versione in oro rosa, il colore del quadrante nasce da una spolverata di polvere d’argento, lavorata in seguito con la spazzola dolce. Il quadrante del Classique 7337 lascia invece intravedere diversi motivi: un “grain d’orge” circolare per l’esterno del giro delle ore, un motivo “damier” per i piccoli secondi e il “clous de Paris” al centro. Le nubi incise fanno da bordo al cielo smaltato delle fasi lunari, costellato di paillettes, con un rimodellamento della pastiglia in oro a immagine della luna, lucida in rilievo e opaca negli avvallamenti. Il vetro zaffiro dei due segnatempo lascia intravedere il calibro extra-piatto automatico 502.3 decorato a mano. Infine, il Marine Tourbillon Équation Marchante 5887 è il trionfo delle complicazioni firmate Breguet. L’orologio dispone di dispone di due lancette dei minuti, una per l’ora civile e l’altra per l’ora solare. Nel cuore del movimento si trova una camma su un disco di vetro zaffiro, che effettua un giro ogni anno, riproducendo il ciclo dell’equazione del tempo. L’equazione marciante dell’orologio è associata a un calendario perpetuo, che tiene conto delle irregolarità del ciclo del calendario nei quattro anni, dei mesi da 30 o 31 giorni e del mese di febbraio con 28 giorni o 29. Il giorno della settimana e il mese sono indicati in piccole finestrelle invece che da lancette, mentre la data è indicata da una lancetta retrograda. Il movimento di questo modello appartenente alle Grandi Complicazioni della Maison di Swatch Group è una declinazione del calibro extra-piatto 581 a carica automatica dotato di tourbillon, racchiuso sotto un color ardesia in oro, guilloché a mano e all’interno di una cassa in oro rosa 18 carati.
Davide Passoni