Scoperte sensazionali nell’area di Ostia antica

Riemergono i rituali del culto imperiale con nuove luci sui misteri del tempio di Ercole. Leopere ritrovate saranno ospitate nel Museo Ostiense di prossima apertura Gli scavi recenti nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica hanno portato alla luce nuovi e significativi frammenti archeologici, legati alla vita imperiale e ai rituali del culto. Queste … Continue Reading

Nuove scoperte a Pompei

Dallo scavo della Regio IX sono emerse importanti testimonianze d’un cantiere in piena attività Dalla sua fine il mito di Pompei non ha mai smesso di brillare con le continue e infinite scoperte che sono state fatte dagli archeologi. Uno scrigno immenso di storie e tesori che continuano a fornire tasselli fondamentali per la ricostruzione … Continue Reading

Nozze e feste immersi nell’archeologia

Le rovine archeologiche come sedi di cerimonie: l’attuale trend consegna una nuova destinazione d'uso ai più famosi siti archeologici della Sardegna Per molteplici significati, sposi e festeggiati, si trovano a scegliere come sfondo l’incanto di quell’estesa planimetria che in Sardegna inserisce le aree degli scavi nell’attuale situazione urbanistica. E per gli appuntamenti straordinariamente sentiti come: … Continue Reading

L’antica città Maya torna allo scoperto

Un team di ricercatori ha scoperto il nuovo sito archeologico nella riserva ecologica di Balamkú Ocomtùn, “colonna di pietra”. È il nome dato dal gruppo di ricercatori guidato dall'archeologo Ivan Ṡprajc al monumentale sito archeologico da poco scoperto tra maggio e giugno nella riserva ecologica di Balamkú, nel sud del Messico. Il nome deriva dalla … Continue Reading

Cooperazione Italia-Usa, recuperati a New York reperti archeologici dal valore di milioni di euro

L’operazione, attraverso minuziosi attività di indagine, ha consentito di recuperare oggetti che appartengono alle civiltà romana e magnogreca con una datazione che si colloca fra il VII secolo a.C. e il II secolo d.C. Il nucleo dei carabinieri specializzati nella tutela del patrimonio culturale è un’assoluta eccellenza. I nostri militari da anni sono impegnati in … Continue Reading

La Sardegna investe sul suo patrimonio archeologico e culturale

La Regione stanzia quattro milioni e cinquecentomila euro per valorizzare i beni archeologici e artistici dell’Isola Un incredibile scrigno di tesori. Perché la Sardegna è molto di più del suo mare splendido. L’acqua cristallina e unica al mondo di certo è il miglior biglietto da visita per l’Isola che però è anche terra di altre … Continue Reading

Proteggere il patrimonio artistico italiano? Ci penserà un software

A firmare la tecnologia è Leonardo e promette di mettere in cassaforte i nostri beni storici e culturali fornendo un monitoraggio in tempo reale in grado di restituire una serie di informazioni necessarie per prevenire i pericoli ai quali sono esposti Prevenire situazioni di vandalismo e di degrado, rischi idrogeologici, ma soprattutto fondamentale per la … Continue Reading

Mont’e Prama: le nuove sfide del sito archeologico

Per la Fondazione si prospetta un anno pieno di novità, tra nuove scoperte e la collaborazione con Barumini per una promozione culturale di qualità Per la Fondazione Mont’e Prama il 2022 è un anno da incorniciare. Lo scorso 4 aprile è partita la nuova campagna di scavi nel sito della necropoli nuragica, e già dopo … Continue Reading

Trexenta Experience, uniti nella promozione del territorio

I sindaci dell’Unione dei Comuni verso un nuovo marchio per rilanciare il turismo culturale nelle principali zone della Sardegna È stato presentato lo scorso primo aprile il nuovo progetto dell’'Unione dei Comuni della Trexenta. Un programma ben articolato che è già stato esposto in occasione della Fiera Tourisma di Firenze, ma che solo qualche giorno fa … Continue Reading

Le origini italiane della Venere di Willendorf

La statuetta sarebbe stata scolpita nella zona del Lago di Garda