News

The Line, la città del futuro

By
on
02/03/2021

Una città al crocevia del mondo senza auto, strade ed emissioni di anidride carbonica

Una città pensata per le esigenze del futuro. Si chiama THE LINE e sorgerà nel NEOM, un’importante area strategica situata nella provincia di Tabûk – a nord ovest dell’Arabia Saudita – che collega il Mar Rosso allo Stretto di Tiran e si estende fino ai confini di Egitto, Israele e Giordania. Lo sviluppo di NEOM nasce dalla visione di Sua Altezza Reale il Principe Ereditario Mohammed bin Salman, ed è stato annunciato per la prima volta nel 2017. L’avveniristico progetto punta a crescere e diversificare l’economia del Regno e imporsi un ruolo di primo piano nello sviluppo globale, creando 380mila posti di lavoro, stimolando la diversificazione economica della regione e contribuendo con 180 miliardi di SAR al PIL interno del paese entro il 2030. Ma la sua importanza non si esaurisce qui. Pensata per comunità multiple e iperconnesse, la città ospiterà infatti oltre un milione di abitanti e creerà una piattaforma – per innovazione e imprese – dove poter affrontare alcune delle sfide più urgenti del mondo, come il cambiamento climatico, l’espansione urbana incontrollata, la congestione del traffico e la disconnessione sociale.

Per preservare il 95% del territorio, THE LINE presenta un approccio all’urbanizzazione mai visto prima: re-immaginando la planimetria urbana, la città verrà costruita su di una cintura di 170 km lungo il NEOM, con un occhio di riguardo al patrimonio ambientale e alla sua conservazione. THE LINE scommette infatti su una filosofia coraggiosa di design e sviluppo sostenibile, e incorpora nelle sue infrastrutture strategie all’avanguardia e tecnologie intelligenti per favorire il benessere dei suoi cittadini. La città è così costruita intorno al rapporto con la natura, piuttosto che sopra essa, e valorizzerà i suoi ampi spazi rendendoli percorribili senza l’ausilio di strade o veicoli a motore, in modo da ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e rivoluzionando mobilità e vivibilità urbana in maniera sorprendente. Non più prigionieri dell’auto, gli abitanti saranno liberi di percorrere piazze e viali pedonali pieni di parchi e spazi verdi, che andranno a sostituire le convenzionali strade. Il trasporto di massa sarà invece completamente automatizzato e ad alta velocità, rendendo il pendolarismo tra le varie comunità semplice e privo di stress.

Agli spazi verdi è affiancato il rispetto per il territorio e la sostenibilità. Tutta l’energia prodotta da THE LINE sarà infatti rinnovabile al 100% e sfrutterà diversi metodi di generazione – energia solare, eolica e basata sull’idrogeno –, garantendo ambienti urbani puliti e privi di inquinamento. Questo ciclo ecologico permette alle industrie di rientrare pienamente in un ecosistema a emissioni zero e carbon neutral. Oltre a ciò, il progetto prevede anche la costruzione di aree agricole nelle zone limitrofe, in modo da promuovere le coltivazioni e la produzione di cibo locale.

NEOM e THE LINE rappresentano così la speranza per il futuro e un nuovo modello di sviluppo totalmente sostenibile. Ulteriori sviluppi del territorio includeranno il potenziamento delle aree costiere e montane come prestigiose comunità residenziali, poli commerciali e attrazioni turistiche, sempre prestando attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.

 

Francesco di Nuzzo

TAGS
RELATED POSTS