News

Trovati i segni dello tsunami causato dal meteorite che sterminò i dinosauri

By
on
21/07/2021

In Louisiana i resti delle increspature fossili generate dall’impatto dell’asteroide sulla Terra

Sono delle increspature fossili. Sono alte 16 metri e si trovano nel sottosuolo della Louisiana. E la loro particolarità è questa: sono i segni dello tsunami generato 66 milioni di anni fa dal gigantesco meteorite che causò la morte dei dinosauri. Una scoperta di grande importanza che è stata messa a segno dai geologi dell’Università della Louisiana attraverso un’analisi dell’attività sismica condotta da una società americana. I risultati della ricerca, poi, sono stati pubblicati sulla rivista Earth & Planetary Science Letters.

Le increspature sono particolarmente imponenti e, tra loro, sono distanti circa un chilometro. «Hanno una lunghezza d’onda media di 600 metri e un’altezza di 16 metri, cosa che le rende le più grandi increspature mai documentate sulla Terra» hanno scritto i ricercatori, come riporta l’Ansa. Gli studiosi dell’Università della Louisiana hanno analizzato l’orientamento delle onde e, dopo aver tracciato una linea perpendicolare alle creste delle increspature, hanno infine scoperto che i resti fossili sono stati generati da una energia proveniente dall’area del cratere di Chickulub, in Messico, proprio dove cadde il gigantesco asteroide.

Un impatto di enorme potenza che, quasi 66 milioni di anni fa, cambiò il volto al pianeta Terra, causando l’estinzione della maggior parte degli esseri viventi del periodo, a cominciare dai dinosauri. Basti solo pensare che la caduta del meteorite scatenò un terremoto superiore all’undicesimo grado della scala Richter e uno tsunami con onde di oltre 1500 metri. Fu proprio l’infrangersi dell’acqua sul fondale, dunque, ad aver generato le increspature individuate nei mesi scorsi dagli studiosi. Se paragonato alle più potenti armi mai create dall’uomo, il meteorite va ogni oltre immaginazione. La bomba Tsar, il più letale ordigno nucleare in assoluto, costruito dall’Unione sovietica e fatto detonare in piena Guerra fredda, aveva per esempio una potenza di 50 megatoni. Il meteorite che sterminò i dinosauri, invece, rilasciò una energia decine di milioni di volte superiore.

 

Dario Budroni

TAGS
RELATED POSTS