I governi di Usa e Canada continuano a comprare questi velivoli riconosciuti come mezzi di assoluta eccellenza

Gli elicotteri italiani sono tra i più apprezzati e venduti al mondo. L’affermazione trova certamente riscontro nei numeri e negli ordini che i Governi di tutto il mondo indirizzano agli uffici di Leonardo, società leader nei comparti aerospazio, difesa e sicurezza e fiore all’occhiello del nostro Bel Paese. Sono di soli pochi giorni fa gli ultimi contratti firmati con il Dipartimento della Difesa Usa e con il Governo Canadese. Leonardo è lieta di annunciare, infatti, l’ordine di 26 nuovi velivoli Trasher, TH-73A, per un valore di 110,5 milioni di dollari. Una collaborazione commerciale che è inserita all’interno del programma per la realizzazione del nuovo sistema di addestramento avanzato per la U.S. Navy di cui è responsabile AgustaWestland Philadelphia Corp. Si tratta di elicotteri utilizzati per l’addestramento dei piloti della Us Navy, del Corpo dei Marines e della Guardia Costiera Usa. Nel settembre del 2022, i primi dodici studenti hanno iniziato l’addestramento sul TH-73A, denominato “Thrasher” dalla Marina degli Stati Uniti. A novembre 2022, i primi di questi studenti hanno completato i voli inaugurali da solista. Dal 2020 a oggi il dipartimento di stato Usa ha acquistato un totale di 120 elicotteri da Leonardo pagando un conto superiore ai seicento milioni di euro. Ed è di soli pochi giorni fa la notizia della firma di un altro contratto molto importante con il governo canadese per il programma di ammodernamento degli elicotteri di ricerca e soccorso, Aw101. «Il Cormorant è l’elicottero ideale per il Governo Canadese – ha commentato il presidente di Leonardo, Alessandro Profumo – , in grado di soddisfare i requisiti delle proprie Forze Armate, con importanti ritorni per l’industria canadese e i migliori vantaggi economici per i cittadini». Si tratta di un ritorno economico per l’azienda strategica italiana di un miliardo di dollari canadesi pari a 690 milioni di euro. Questo contratto accrescerà le prestazioni dei sistemi e delle tecnologie degli elicotteri, assicurerà la conformità alle più recenti e future regolamentazioni dello spazio aereo, estenderà l’operatività della flotta fino al 2042 ed oltre e consentirà il ritorno degli elicotteri Cormorant alla base operativa principale di Trenton. Dopo 20 anni di onorato servizio operativo, la flotta di CH-149 Cormorant beneficierà di un progetto di ammodernamento proposto dal Team Cormorant, una partnership tra Leonardo ed il suo principale subcontractor canadese IMP Aerospace and Defence, insieme a GE Canada e Collins Aerospace Canada. La maggior parte delle attività del programma di ammodernamento (denominato CMLU – Cormorant Mid-Life Upgrade) saranno svolte in Canada, principalmente presso IMP.

Davide Mosca

You May Also Like