Con le previste aperture serali si potrà ammirare non solo Palazzo Reale, ma anche il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
Dal prossimo sabato 2 novembre, il Palazzo Reale di Napoli apre le sue porte in notturna con l’iniziativa “Un Sabato da Re,” un’occasione unica per esplorare uno dei luoghi simbolo della città con un’atmosfera affascinante e a una tariffa speciale. Questa serie di aperture serali coinvolgerà non solo il celebre Palazzo Reale, ma anche il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, di recente passato sotto la gestione del Palazzo Reale. Le date in programma per questa straordinaria esperienza sono il 2 novembre, il 7 dicembre e il 28 dicembre, con accesso dalle 20 alle 24 a un prezzo d’ingresso di 5 euro, mentre il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes sarà accessibile il 7 dicembre a partire dalle 19.30 con ingresso a 3 euro. Durante la serata del 7 dicembre, i visitatori avranno la possibilità di vivere un’esperienza culturale ancora più completa grazie a una visita guidata tematica inclusa nel biglietto d’ingresso. Questa visita sarà guidata da una storica dell’arte e un esperto restauratore di orologi antichi, che illustreranno una delle collezioni più pregiate del palazzo: la collezione di orologi del XVIII e XIX secolo, tra cui una rara macchina musicale del 1730 realizzata da Charles Clay. La visita guidata è inclusa nel costo del biglietto e sarà possibile partecipare solo previa prenotazione fino a esaurimento posti. Per sabato 7 dicembre, chi desidera visitare entrambi i musei potrà approfittare di un biglietto cumulativo al prezzo ridotto di 6 euro, valido per il Palazzo Reale e il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes. Questa iniziativa mira a rendere più accessibile la fruizione delle bellezze storiche e culturali di Napoli, offrendo un’occasione irripetibile per immergersi nel patrimonio della città. In tutte le serate dell’evento, dalle 19 alle 23, saranno accessibili le Salette Pompeiane, con ingresso iniziale da Piazza Trieste e Trento e, a partire dalle 20, da Piazza del Plebiscito. Questo spazio ospiterà un interessante programma di presentazioni culturali curato dalla SABAP (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio) per il Comune di Napoli, tra cui la serie di testi “Scritti e letti per la città” (2 e 7 novembre) e la presentazione dei progetti curati dalla SABAP il 28 dicembre. L’accesso all’evento è libero per i visitatori individuali, ma per i gruppi con più di dieci persone è obbligatoria la prenotazione online. La visita guidata alla collezione di orologi, prevista per il 7 dicembre, richiede anch’essa una prenotazione per un massimo di 30 persone. Gli orari di accesso sono programmati ogni venti minuti per garantire un’esperienza confortevole e sicura.
Per chi vuole vivere una serata all’insegna dell’arte, della storia e dell’eleganza, “Un Sabato da Re” rappresenta un appuntamento imperdibile. Questa iniziativa si pone come un’opportunità unica per scoprire, sotto una nuova luce, il fascino intramontabile del Palazzo Reale di Napoli e del Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, un’occasione per riscoprire il cuore storico di Napoli in un’atmosfera magica e suggestiva.
Davide Mosca