Dal 4 giugno al 26 ottobre 2025, in occasione dell’Anno del Giubileo, la prestigiosa Biblioteca Casanatense di Roma ospita “ALKEMICA – Martirio e Rinascita”, la nuova mostra personale dell’artista Michelangelo Galliani, presentata dalla galleria Cris Contini Contemporary. Un progetto espositivo di grande suggestione che unisce scultura contemporanea, simbolismo alchemico e spiritualità, patrocinato dal Ministero della Cultura. Curata da Lorenzo Fiorucci, con il coordinamento di Sandra Sanson e interventi critici di Pasquale Lettieri, Giovanni Gazzaneo e Stefano Zuffi, la mostra si sviluppa lungo il Salone Monumentale della Biblioteca. Il percorso è costruito attraverso 18 teche di legno e cristallo, che accostano in modo sapiente libri antichi, stampe rare e sculture di Galliani, creando un dialogo profondo tra passato e presente. Le opere si articolano in due fasi ispirate alla tradizione alchemica: -Nigredo, la decomposizione, rappresentata da sculture in bronzo patinato: teschi, frammenti anatomici, nature morte adagiate su cartigli di piombo; -Albedo, la purificazione, dove la materia si trasforma: sculture in marmo bianco poggiate su cartigli ornati da oro zecchino. Al centro, un’imponente installazione raffigura San Sebastiano: martirizzato, ma sdraiato su un lenzuolo di piombo con giavellotti dorati. Un’opera potente, emblema del concetto di rinascita attraverso il dolore. Con “Alkemica”, Michelangelo Galliani invita il pubblico a una riflessione profonda sul cambiamento interiore e sull’eterno dualismo tra morte e rinascita. L’artista sottolinea: “La materia, come il corpo e l’anima, subisce una continua evoluzione. Ogni opera è una riflessione sul sacrificio, il dolore e la trasformazione come strumenti per raggiungere la luce.” I galleristi Fulvio Granocchia e Cristian Contini aggiungono: “Questa mostra rappresenta una sintesi perfetta tra arte e filosofia. Galliani ci guida in un viaggio tra il visibile e l’invisibile, dove il martirio è anche creazione.” L’esposizione si inserisce tra i grandi eventi artistici del Giubileo a Roma 2025, offrendo un’esperienza culturale intensa e spiritualmente coinvolgente. L’ingresso alla mostra è gratuito, ed è prevista una serie di appuntamenti collaterali con visite guidate e approfondimenti tematici.

Davide Mosca

 

You May Also Like