La nuova frontiera del turismo marino alla scoperta delle meraviglie della vita subacquea
Conosciamo molto poco dei segreti del mare, eppure questa vasta distesa d’acqua ricopre più del 70% della superficie della Terra. E più sconosciuti delle isole e degli atolli non ancora segnati sulle mappe sono i suoi fondali, veri e propri continenti sotterranei che nel corso dei secoli hanno affascinato l’umanità, destato la curiosità degli esploratori e animato le penne di scrittori famosi come Jules Verne. Oggi però non basta più aprire un libro per immergersi completamente nelle profondità degli abissi. Per sentirsi come il Capitano Nemo a bordo del Nautilus si può entrare dentro un vero sottomarino. Può apparire complesso, ma in realtà è più facile di quanto sembri: sono numerosi, infatti, i cantieri navali che si sono specializzati nel fornire ai propri clienti – sia gruppi che singoli – l’acquisto di un sommergibile privato o una varietà di esperienze turistiche alla scoperta dei segreti che i fondali custodiscono così gelosamente.
È il caso della compagnia danese e leader del settore U-Boat-Worx, che ha recentemente mostrato le prime immagini del suo concept per un sottomarino di lusso totalmente accessoriato. Lungo ben 35 metri e con 120m² di superficie percorribile, l’Under Water Entertainment Platform (UWEP) è il primo sommergibile al mondo destinato al grande pubblico a raggiungere queste ragguardevoli dimensioni. Come suggerisce il nome, è dotato di tutti i comfort di cui dispone una normale nave da crociera, e può ospitare feste private, matrimoni e perfino convegni. Grazie alle sue dimensioni può imbarcare fino a centoventi passeggeri (oltre all’equipaggio) e spingersi fino ai duecento metri di profondità, così da garantire agli ospiti lunghi soggiorni tra i flutti. Gli interni sono progettati per poter osservare l’ambiente marino in totale agio, con quattrodici finestre e una serie di luci esterne che permettono di illuminare anche le immersioni notturne o le profondità più buie. All’occorrenza UWEP può essere completamente personalizzato per servire da ristorante con sessantaquattro coperti, casinò e perfino attrezzato per diventare una suggestiva palestra sottomarina. Nel rispetto degli ambienti marini, UWEP è equipaggiato con un motore completamente elettrico e ricaricabile, che gli consentono un’autonomia di ventiquattro ore. Questo però è soltanto uno dei progetti in sviluppo presso U-Boat Worx. Per chi ha mire decisamente più contenute, il cantiere danese propone invece il NEXUS, un nove posti dal design ellittico e capace di raggiungere i duecento metri di profondità. Molto più snello del suo fratello maggiore, permette una vista panoramica a 360° gradi dell’ambiente marino e ha un’autonomia subacquea di diciotto ore, ideale per le visite in gruppi o per brevi escursioni lungo i fondali.
Diverso invece è l’approccio adottato dalla compagnia Ocean Submarine, che con il Nyek offre ai suoi ospiti un mondo di avventura proponendo un’imbarcazione all’avanguardia ispirata all’aeronautica e all’industria dei jet. Sviluppato in collaborazione – tra gli altri – con la NASA e Rolls-Royce, Nyek è il culmine di un progetto iniziato nel 2009 e unisce a una manovrabilità senza precedenti un approccio modulare e completamente personalizzabile. Con i suoi diciannove metri di lunghezza il sottomarino può trasportare fino a venti passeggeri a una profondità di centocinquanta metri e raggiungere comodamente i quindici nodi di velocità. Al suo interno trovano spazio bar, cucina e persino una biblioteca per un soggiorno marino totalmente immerso nel relax. E ad essere interessata al mondo dei sommergibili di lusso non è soltanto la Rolls-Royce, ma anche altre prestigiose icone dell’automobilismo internazionale.
La Aston Martin, per esempio, ha collaborato con il cantiere navale Triton per il design del Neptune, un sommergibile super accessoriato e in edizione limitata, ispirato alle linee eleganti del mondo automotive e delle supersportive. In particolare, il Neptune si ispira a quelle della Aston Martin Valkyrie e in termini di meccaniche mira ad essere il sommergibile più performante sul mercato, capace di compiere immersioni profonde in totale sicurezza.
Questi sono solo alcuni esempi, ma il fascino di un viaggio tra le meraviglie dei fondali marini sembra essere un trend destinato a destare un interesse sempre maggiore, con diverse compagnie attente negli ultimi anni a proporre ai propri clienti esperienze sempre più fuori dal comune. Un’ottima occasione per chi cerca un viaggio diverso dal solito o per chi, come i grandi esploratori, sogna le meraviglie nascoste che si possono trovare solo sotto la superficie delle onde.
Francesco di Nuzzo