Riapre nei Paesi Bassi, a Groningen, la mostra evento sulla rock band inglese dopo lo stop dovuto al Covid
Leggendari, iconici e sopra le righe. La leggendaria carriera musicale dei Rolling Stones diventa The Rolling Stones – Unzipped, una mostra evento presso il museo di Groningen (Paesi Bassi) che ripercorre la carriera di una delle rock band più amate di sempre. Unzipped celebra la storia e l’eredità musicale del gruppo, accompagnando il visitatore lungo la storia del gruppo inglese, dai primi successi fino ai giorni nostri attraverso un ricco catalogo di foto di repertorio, video e memorabilia provenienti dagli archivi degli Stones. Il percorso espositivo comprende anche una ricostruzione del vecchio studio e dell’appartamento usato dalla band nell’Edith Grove di Londra, oltre che una “esperienza da vivo” del concerto a Cuba del 2016. Questa, in realtà, è la seconda apertura della mostra e costituisce il recupero dopo lo stop repentino nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria del Covid-19. Questa volta, la mostra rimarrà aperta al pubblico dal prossimo 30 giugno fino al 24 gennaio 2024, ma sarà possibile acquistare i biglietti a partire dal 7 marzo sul portale dedicato.
60 anni e non sentirli
I Rolling Stones non hanno certo bisogno di presentazioni. Insieme ai Beatles sono tra le rock band che più hanno influenzato il panorama musicale mondiale. Fondata nel 1962 a Londra, è stata parte della cosiddetta “British Invasion”, quando gruppi britannici hanno conquistato il mercato americano durante gli anni Sessanta. La band si è rapidamente imposta come una delle più innovative ed energiche, con oltre 200 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e vincendo, tra gli altri, diversi Grammy Awards e l’introduzione nella Rock and Roll Hall of Fame. Dopo alcuni cambi di formazione, oggi la band è ora composta da Mick Jagger, Keith Richards e Ronnie Wood. Lo stile musicale dei Rolling Stones si ispira alle sonorità blues e R&B, tra le loro canzoni più famose del gruppo si possono includere “Satisfaction”, “Paint It Black” e “Jumpin’ Jack Flash”, tutti grandi successi considerati pietre miliari della storia della musica rock.
Francesco di Nuzzo