Un’esposizione firmata dal curatore e direttore Bartolomeo Pietromarchi che sarà possibile visitare fino al prossimo marzo 2023

Il MAXXI di Roma continua a stupire con una nuova proposta. “What a Wonderful World” che porta in mostra quindici artisti internazionali con opere della Collezione e altre commissionate per l’occasione. Micol Assaël, Ed Atkins, Rosa Barba, Rossella Biscotti, Simon Denny, Rä Di Martino, Franklin Evans, Thomas Hirschhorn, Carsten Höller, Liliana Moro, Olaf Nicolai, Jon Rafman, Tatiana Trouvé, Paolo Ventura, James Webb sono i protagonisti selezionati dagli organizzatori.

L’iniziativa è curata dal direttore di MAXXI Arte, Bartolomeo Pietromarchi e dal team curatoriale del MAXXI. Il titolo allude alla realtà di oggi e alla speranza per il domani: attraverso lo sguardo visionario degli artisti evoca, anche in maniera ironica, il nostro tempo costellato di grandi incertezze e sfide, ma anche di molteplici possibilità umane e tecnologiche di grandi evoluzioni e spinte verso il futuro. Le opere in mostra indagano le grandi questioni del progresso scientifico e tecnologico in relazione alle sfide dell’epoca contemporanea: l’ibridazione tra specie ed ecosistemi, tra esperienze della realtà e interazioni virtuali, tra mutamenti e innesti di identità e generi, nella riconfigurazione delle dinamiche sociali e politiche del nostro tempo.

«La mostra è il nuovo allestimento della collezione del Maxxi arte. L’idea – ha spiegato Pietromarchi – è ogni volta di non presentare semplicemente le opere che abbiamo in collezione, ma di riattivare un rapporto sia con gli artisti che con le nuove produzioni. In questo caso sarà un percorso molto immersivo, plurisensoriale e che rifletterà anche sulle grandi questioni che oggi ci troviamo di fronte nel mondo contemporaneo insieme ad quindicina di artisti ai quali è stato chiesto di reintervenire e reimmaginare l’allestimento dell’opera che hanno in collezione oppure di realizzare una nuova opera proprio per l’occasione L’idea è quella di restituire la complessità e la diversità degli approcci con cui gli artisti riflettono sulle grandi tematiche del mondo contemporaneo e di far vedere come la collezione del Maxxi sia attenta a queste prospettive. Presenteremo poi un nuovissimo progetto con il centro di ricerca Her She loves Data che ci ha aiutato a realizzare un percorso parallelo e multimediale per implementare l’esperienza del pubblico sulla collezione del Maxxi arte». L’esposizione è visitabile fino a marzo 2023 dal martedì al venerdì dalle 11 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 11 alle 20.

Davide Mosca

You May Also Like