Nata nel 2012 da una startup di Pesaro, è un incentivo all’economia di prossimità
È un dato di fatto. L’e-commerce ha subito una drastica impennata nel corso degli ultimi mesi. Nel periodo di lockdown, molti hanno avuto modo di acquistare dei determinati prodotti tramite la rete, con il computer o semplicemente con il proprio smartphone, grazie ad app come Xtribe. I servizi offerti sui vari siti specializzati sono aumentati, ma sono i grandi colossi ad aver avuto enorme vantaggio da questo nuovo modo di fare economia.
Xtribe, l’economia in centro
Proprio per questo motivo, diverse realtà come Xtribe stanno spingendo questa tendenza verso il centro cittadino, da sempre la sede dei piccoli/medi commercianti che si trovano ora a dover rinnovare la propria offerta. La soluzione è prendere l’idea che sta alla base dell’e-commerce, e ribaltarla in direzione dei quartieri. Mentre il flusso dei prodotti si è ormai estesa dalle zone periferiche fino alle nostre case, questa startup nata a Pesaro ha deciso di realizzare uno strumento su misura dei negozi di città. Xtribe sfrutta infatti la geolocalizzazione per mostrare quali locali si sono iscritti al servizio, e quali prodotti queste aziende mettono a disposizione del cliente.
Economia di prossimità, il punto di forza di Xtribe
Il commercio elettronico può dunque diventare uno strumento essenziale per la ripresa di alcune aziende private, che in alcuni casi si trovano a dover concorrere con imprese che si sono già attivate su questo settore in continuo sviluppo. Xtribe è un servizio che vuole incentivare l’economia di prossimità, riscoprendo e riallacciando il dialogo e la fiducia verso un venditore. Sono due grandi vantaggi dei negozi fisici che vengono messi in evidenza nel GeoMarketPlace dell’app di Xtribe. Il cliente può così scovare i prodotti (o servizi) suddivisi per rilevanza o per area geografica. I venditori possono invece utilizzare lo spazio come una grande vetrina digitale, grazie a un profilo personalizzabile. C’è però un particolare in più. Ed è l’area chat. È il momento in cui si mettono in stretta relazione i due utenti, comunicando in tempo reale i dettagli dell’acquisto e stabilendo, se ciò fosse possibile, il prezzo di vendita del prodotto.
I primi effetti di Xtribe
Vendi, acquista, noleggia, baratta. Xtribe è un’applicazione che guarda a tutti. Anche al singolo cliente che può in alcune occasioni diventare persino venditore. Bastano una fotografia, i dati essenziali (nome, descrizione, condizione e posizione del prodotto o servizio) e il prezzo di partenza, e il gioco è fatto. La facilità d’uso quest’app è visibile anche nell’interfaccia grafica, capace di orientare il cliente secondo le sue esigenze con assoluta immediatezza. E la conferma arriva anche dai dati. Settecentomila download complessivi, con un incremento avvenuto nella prima fase di emergenza sanitaria. Sono numeri che fanno ben sperare per i centri urbani. Con strumenti come questi, possono essere visibili nel mondo virtuale, con offerte rapide e vantaggiose.
Riccardo Lo Re