Yves Béhar progetta Solsea, il superyacht ibrido elettrico
Il designer svizzero ha collaborato con il cantiere navale italiano Rossinavi “per un’esplorazione silenziosa degli oceani”
Il designer svizzero Yves Béhar ha collaborato con il cantiere navale italiano Rossinavi per creare Solsea, un concetto di superyacht catamarano ibrido elettrico, capace di una traversata transatlantica per l’80% in modalità elettrica. Presentato al Design Miami di quest’anno, in corso dal 2 all’8 dicembre 2024, il concept di Solsea è caratterizzato da una combinazione di grandi pannelli solari e una batteria monitorata da intelligenza artificiale a bordo. Secondo Béhar, questo sistema solare ridurrebbe il consumo di carburante e i costi operativi dello yacht dell’80% durante la navigazione. Mentre i viaggi più brevi potrebbero essere alimentati interamente in elettrico, Solsea potrebbe effettuare viaggi transatlantici utilizzando l’80% di energia elettrica. Solsea potrebbe essere completamente ricaricato a terra in sole cinque ore. “Lo scafo eco-dislocante del catamarano è progettato per massima efficienza idrodinamica, permettendo una navigazione totalmente elettrica,” ha dichiarato Béhar. “Questo non solo ridurrebbe le emissioni, ma minimizzerebbe anche rumori, vibrazioni e odori, mentre migliorerebbe il comfort a bordo e il contatto con la natura,” ha aggiunto. Solsea includerebbe anche una modalità di “ibernazione” quando il catamarano è ormeggiato, riducendo il consumo energetico. I pannelli solari avrebbero la capacità di distribuire l’energia raccolta in un giorno alle fonti nel porto quando l’imbarcazione è ormeggiata, o alimentare un’intera villa, secondo Béhar. Integrati subtilmente nel design, i pannelli solari coprirebbero il tetto ondulato dello yacht – compresa una copertura retrattile per la piscina sul ponte superiore. Béhar ha scelto un design minimalista e elegante per l’interno, che includerebbe materiali come pavimenti in sughero, pannelli di legno e plastica riciclata proveniente dagli oceani.
La batteria sarebbe dotata della tecnologia AI personalizzata di Rossinavi per monitorare la sua durata. La tecnologia garantirebbe che la batteria rimanesse all’interno dell'”intervallo ottimale” del 20 all’80%, ha spiegato Béhar. “Inoltre, assisterebbe e interagirebbe con l’equipaggio per mantenere operazioni efficienti,” ha aggiunto il designer. “Questo yacht visionario stabilisce un nuovo standard per un’esplorazione sostenibile e silenziosa degli oceani,” ha concluso. Béhar è il fondatore dello studio di design Fuseproject. Lo studio ha precedentemente collaborato con lo studio tecnologico Kind Humanoid per creare un corpo per un sistema robotico destinato a vari ambienti domestici e commerciali.
Sibilla Panfili
TAGS